Ti è mai capitato di essere in dubbio su quale taglio di carne scegliere?
Solo per te un'utile guida per riconoscere i principali tagli di carne bovina.
Se invece vuoi un consiglio da esperto rivolgiti con fiducia a Enrico Rossetti: sarà felice di aiutarti nella tua scelta!

I più comuni:
1. Lombata
La lombata può essere suddivisa in due tagli: lombata e costata. Può essere commercializzata con o senza osso. È uno dei tagli più conosciuti, gustosi e pregiati.
2. Costata
La costata costituisce la parte anteriore della lombata ed ha come base le vertebre toraciche. Può essere con l'osso o senza, è alta dai 2 ai 4 centimetri ed oltre.
3. Filetto
Posizionato nella parte più bassa del dorso, poco al di sopra della coscia, questo taglio si distingue per la carne magra e priva di nervi, tenera al palato e perfetta da scegliere per tagliate e/o bistecche da cuocere alla griglia.
4. Fesa
La fesa si ricava dalla parte interna della coscia. Ha fibre muscolari lunghe e sottili e risulta particolarmente tenera. Ha poco grasso di infiltrazione.
5. Noce
La noce è ricavata dalla parte anteriore della coscia (lato esterno) attaccata al femore. Taglio adatto a spezzatini e a lunghe cotture.
6. Scamone
Lo scamone è un importante taglio di carne molto magro della zona vicino all'anca del bovino. Ha basso contenuto di grassi ed è tenero e saporito.
7. Sottofesa
La sottofesa di bovino è un taglio di prima categoria, del quarto posteriore, occupa la regione esterna e posteriore della coscia, posta sopra la rosa. È la parte usata per fare la bresaola
8. Girello
Il girello si ricava dal margine posteriore della coscia. È costituito da un unico muscolo, è tondo, compatto, molto magro ma di fibra grossa e, quindi, piuttosto duro rispetto ad altri tagli. Molto versatile in cucina, questo taglio di carne è adatto alla preparazione di fettine, scaloppine e straccetti per quanto riguarda le cotture brevi, e di roastbeef, arrosti e brasati per quanto riguarda invece le cotture più lunghe.
Opmerkingen